

CARLO
ALBERTO
per
la
g
r
az
i
a
di
Dio,
Re
di
Sardegna, di
C
i
p
r
o
, di
Gerusalemme,
ecc.,
Ai Sitoi Amatissimi Po1)()7'i)
I doveri di Re ) gli oùbligh·i ohe ci stringono
ai
sa,
c
ri inte·
ressi d ) ltal
i
a
)
c)impongono di portarci coi miei F
'
igU nelle pia
nure lombarde
011e
s
ta
n
no
per decidersi i destini della Patria
Itali'ana. L)eserc'ito)
nostra lunga
cu
r
a
ed a,more) ci segue) un
gran nnmero cli va,lorosi cittadini
spontaneo
è
.a,ccors.o a dividere
con Noi le fatiche della, guerra ed i
pericoli
delle battaglie. Il
nostro cuore esulta a s'Ì solenne
ed
u
n
iver
s
a
le ent
n
s
i
a
,
.<1
mo
j
bello
e glorioso per NO
'
i
è
l
'
es
s
e
r
e
diice dì
popoli
ge
n
e
r
os
i alla, Santa
Impresa
iniziata
da
l Sommo
Pio.
A1le Milizie
Comunali
del
R
e
g
no
,
a1l'affetto del P
op
o
i
l
o
commettfomo con piena fiducia la gurirdia rlella mia Fnmiglia, e
01istodia dell)ordine pubblico) p
rim
o f
o
n
d
am
e
n
to di ogni libertà.
Ferleli Savoiardi)
vnlorOS'i
T,iguri) cilla
vostra, fede)
al
vostro
onore) al poderoso vostro
bniccio affi,diam
,o la
d
i
f
es
a dei nostri
confini
e
delle nostre sviciggie
j
nell'assenza
dei vostri fratelli
dell'esercito sarete pac(tti e d
i
g
n
i
t
o
si
mwrdiani
d
e
l
l
e
libere i.<:ti·
tnzioni e della, integrità rle77
a
P
at
ria
.
Dato
al
no
s
t
ro
Quartier Generale
Vo.qhem,
ad
dì
29
di
marzo)
1848.
CARLO ÀLRER'L'O.
Ne11a marcia ver!';o il Ti
c
i
no
la Brigata Aosta trova il
posto
d
'
o
no
r
e
(i so1flati di
Saint-Vincent, in
m
a
ggi
o
r
nnmero
appar·
tengono
al
1)°
Fantf'ria, de'Ua
f
l
e
tt
a
Br
i
g
a
ta,
al
6°
al
7°
al
17° F
a
n
·
teria: al
2°
e
3°
Bersaglieri, ai
S
n
vo
i
a
ed
Aosta
Cavalleria. ecc.)'.
L'8
a
p
r
il
e
si batte
a
Goito CO!';tringencl-0 gli anstriaci a ri
-
p
i
e
ga
r
e
; il 30
ap
ri
1
e
a
P
a
s
t
r
e
n
go
ed
una fliYi!';ione
austriaca
viene
cacciata oltre Adige.
A
R
a
n
ta
Lncia l'A_osta
('>
in
te!';ta,
ed
a11orchè
la
ba
tt
a
g
l
i
a
d
i
v
a
m
p
a tenace. terribirle, allorchè già
son
feriti
g
·
e
nP
ra
l
i
e
c
o
l
on
n
e
lli.
si sping·e all'a�salto vincPnclo ogni
reF:i!';tenza,
occ11pmHlo
Ranta
J_,ucia (Verona).
In
q1w]la
gfornata muore combattendo il !';O]clnto Niémaz
Giu
!';e
p
pe
fli Gi11!';ep1w
ch>il
6°
R
e
g
g
i
m
e
n
t
o Fanti>l'ia. no!';tro con
cittadino.
Il
30
magg'io
1848
a Goito
a
n
c
o
r
a
,
i
BersagliPri ecl i Fanti
dell'Aosta
avanzano a bandiere
s
p
i
e
g
a
t
e
nel maggior di
v
a
m
p
ar
e
-<le11a.
b
at
t
a
g
l
i
a
a:ffermarnlosi nuovamente
e,
a
i
ut
a
ti
anche
da
due !';
qn
a
il
r
on
i
di
Ao!';ta.
nava1leria, cleciflono
d
e
l
1
e
sorti il
e
l
l
a
- 11